Steven Holl

Steven Holl banner

Foto gentilmente fornita da Steven Holl Architects

Steven Holl (nato nel 1947 a Bremerton, nello Stato di Washington) è senza dubbio uno degli architetti americani più interessanti del nostro tempo.
Molti dei lavori di Holl esprimono in pieno il suo background multiculturale e la sua capacità di adattarsi ai diversi contesti locali. Una capacità che Holl ha sviluppato anche grazie ai soggiorni di studio prima a Roma e poi a Londra, nel corso degli gli anni Settanta.
In un periodo caratterizzato dall’ascesa, ed in qualche modo dal dogma, del decostruttivismo, Holl ha sviluppato invece una sua visione progettuale altamente personale in cui l’architettura è “un’esperienza fatta di tempo, luce e materia”.
In più, Holl ha sempre riservato un’attenzione particolare al rapporto ed all’intreccio tra architettura ed arti visive e dello spettacolo, distillato in molti tra i musei, gli allestimenti e dei progetti speciali – come il padiglione espositivo multidisciplinare “T” space, realizzato a  Round Lake, New York – che l’architetto statunitense ha progettato nel corso degli ultimi trent’anni.


tutti i nostri articoli su Steven Holl

Chicago – Una Danza per l’Architettura: Holl + Lang

Chicago – Una Danza per l’Architettura: Holl + Lang

Jessica Lang con Steven Holl ha sviluppato 'Tesseract of time', progetto di danza e architettura nel quadro di CAB - Biennale di Architettura di Chicago
case-studies
HEART Museo di Arte Contemporanea, Herning – Steven Holl

HEART Museo di Arte Contemporanea, Herning – Steven Holl

Lo HEART - Museo di Arte Contemporanea di Herning è un noto centro d'arte in Danimarca ospitato in un edificio disegnato dall'architetto americano Steven Holl
mymuseum

link sponsorizzato

copyright Inexhibit 2025 - ISSN: 2283-5474