Bergamo | Il padiglione OAB
Cliente: Ordine degli Architetti di Bergamo Sponsor: Rodeca-Italia
DEP studio - Paola Belussi, Marco Gottini, David Moriggia
http://www.depstudio.eu/
Introduzione di Federica Lusiardi, Inexhibit
La richiesta di progettare uno spazio utilizzando un materiale ben definito può diventare una sfida interessante a forzarne le caratteristiche geometriche e fisiche. Come nel caso di questo padiglione, realizzato per l’ordine degli architetti di Bergamo da DEP STUDIO, dove una apparente limitazione è stata trasformata in qualità espressiva. Ogni tanto succede.
Viste interne del padiglione – Photos by DEP studio, all rights reserved
Presentazione del progetto – testo di DEP STUDIO
ll presupposto principale per progettare il padiglione dell’Ordine degli Architetti di Bergamo alla fiera Edil 2013 era l’utilizzo prevalente delle lastre in policarbonato alveolare prodotte dall’azienda Rodeca Italia, sponsor dell’intervento. Il progetto ha perciò preso forma con l’idea di utilizzare un prodotto bidimensionale per realizzare un monolite traslucido, che da alcuni punti di vista appare rigido e regolare, mentre da altri è frastagliato e indefinito. Un volume in cui ci si può addentrare, mutevole, evanescente, ma allo stesso tempo molto materico, anzi, mono-materico.
Lato esterno del padiglione – copyright e foto di DEP Studio
Vista del lato d’ingresso e particolare dei cartellini-gadgets – copyright e foto di DEP Studio
Dal punto di vista costruttivo il padiglione è stato realizzato sovrapponendo le lastre in policarbonato derivanti dagli scarti di produzione, tra loro connesse mediante graffe metalliche. Ogni singola graffetta inoltre, dotata di un cartellino con indicati i loghi degli sponsor, può essere estratta dal visitatore divenendo un gadget pubblicitario.
Disegni esecutivi – copyright DEP Studio
Altra vista esterna del padiglione – copyright e foto di DEP Studio
Viste interne del padiglione OAB – copyright e foto di DEP Studio
copyright Inexhibit 2025 - ISSN: 2283-5474