Burano, tutti i colori della laguna

Luogo: Venezia, Italia

Burano island Venice colored houses 02 Inexhibit

Un’immagine del centro storico di Burano. Foto © Riccardo Bianchini / Inexhibit

Partendo da Fondamente Nuove, dopo circa 40 minuti di vaporetto si raggiunge Burano, una delle isole a nord est della laguna di Venezia, formata da quattro isole separate da tre canali interni. Sicuramente fra le più note delle circa settanta isole conosciute – alcune sono scomparse, altre sono da tempo abbandonate, altre ancora piccolissime terre senza nome che emergono dal mare – Burano è parte di un mondo sorprendente, capace di riportarci alle origini della vita della laguna.

Burano island Venice colored houses 12 Inexhibit

Già all’arrivo, scorgendola dal mare, si capisce che l’isola è diversa dalle altre. Quello che si vede è l’incredibile palette dei colori che rivestono le case e i muri di recinzione: rosso pompeiano, cadmio e magenta, giallo limone e terra di Siena, blu cobalto, oltremare e blu notte, verde zinco, oliva e smeraldo si rincorrono in accostamenti improbabili e sfrontati.
Colori saturi che sembrano usciti da un libro di fiabe per bambini e che invece sono lì, da sempre, a brillare sotto il sole e a specchiarsi nell’acqua dei canali moltiplicandone l’effetto all’infinito.
Non è chiara la ragione di questa esplosione cromatica – forse dovuta alla necessità dei pescatori di scorgere la propria abitazione da lontano nelle notti buie e nebbiose – quello che sappiamo è che questa identità è oggi tutelata e valorizzata.

Burano island Venice colored houses 14 Inexhibit

Terra di pescatori e di artigiani merlettai, la Burano di oggi (che conta circa duemilatrecento anime) vive soprattutto di turismo. Se il carattere più autentico di Venezia è percepibile camminando nelle calli silenziose e lontane dai percorsi più battuti, nel caso di Burano il fascino dell’isola si amplifica percorrendo la fascia di margine. Qui, gli scorci che si aprono ogni tanto fra le cortine di case, lasciano correre lo sguardo su un paesaggio diverso, che si contrappone alla regolarità delle calli principali – dove le facciate si allineano mostrando la facciata urbana di Burano – e rivela invece il suo volto più indefinito e inafferrabile, fatto di prati, di canneti e di orti che si sciolgono nelle acque del mare.

Burano island Venice colored passageway with the Venetian Lagoon in background 2 Inexhibit

Burano island Venice colored houses 05 Inexhibit

Stretti passaggi si aprono sulla “cintura verde” che incorona l’area urbana di Burano, con la Laguna di Venezia a fare da sfondo. 

Burano island Venice colored houses 08 Inexhibit

Una vista di Piazza Baldassarre Galuppi con il suo pozzo settecentesco.

Burano island Venice colored houses 03 Inexhibit

L’incrocio di due canali nel cuore di Burano.


Galleria fotografica

Burano island Venice colored houses 09 Inexhibit

Un’immagine del centro del paese con il campanile della chiesa San Martino sulla destra.

Burano island Venice Museo del Merletto Lace Museum Inexhibit

Il Museo del Merletto è dedicato alla storia, lunga mezzo millennio, della tradizionale manifattura dei merletti per cui l’isola è famosa. 

Alfresco outdoor bar tables on the Burano island in Venice Italy Inexhibit

Il dehors di un piccolo bar affacciato sul litorale dell’isola.

Burano island Venice colored houses with cat Inexhibit

Burano è circondata da una sorta di cintura verde formata da prati, orti e canneti (e abitata da gatti).

Burano island Venice colored houses 10 Inexhibit

Burano island Venice colored houses 11 Inexhibit

Nonostante sia una delle principali mete turistiche nella Laguna di Venezia, Burano mantiene ancora un carattere domestico e rilassato, tanto che non è raro vedere degli stendiabiti “fai da te” in legno e corda installati in stradine e piazzette davanti alle porte delle abitazioni.

Tutte le fotografie © Riccardo Bianchini / Inexhibit. Vietata la riproduzione non autorizzata.


link sponsorizzato

Altro a Venezia

Venezia

Venezia


copyright Inexhibit 2025 - ISSN: 2283-5474