Milano | Cildo Meireles all’HangarBicocca
Fondazione HangarBicocca, Milano
Fotografie di Riccardo Bianchini, Inexhibit
Si ringrazia la Fondazione HangarBicocca
Lo spazio espositivo Navate in occasione della mostra Cildo Meireles . installations.
Nato nel 2004, lo spazio HangarBicocca di Milano, è un luogo dedicato alla produzione, esposizione e promozione dell’arte contemporanea. Negli anni HB è diventato un punto di riferimento per l’arte contemporanea anche attraverso la crescente relazione con altri grandi centri di produzione ed espressione artistica. Accanto all’attività espositiva la fondazione ha affiancato iniziative che l’hanno caratterizzata come spazio aperto al territorio, attraverso numerose attività volte a richiamare un pubblico ampio, anche non specializzato: visite guidate, proiezioni, incontri con gli autori e con programmi come HB kids che propone laboratori creativi per bambini e ragazzi.
L’ingresso di HangarBicocca . A sinistra l’installazione permanente di Fausto Melotti “la sequenza”.
Il sistema degli spazi di HangarBicocca si articola in tre grandi edifici in successione: lo Shed, una costruzione in mattoni risalente agli anni 20 del ‘900, nella quale venivano realizzate le componenti meccaniche per locomotive e macchine agricole, oggi ospita gli spazi di accoglienza, lo spazio HB kids e il ristorante dopolavoro HB; il Cubo, realizzato a metà degli anni 50, e il grande volume detto le Navate – 9500 mq. di superficie per circa 30 m. di altezza – costruito negli anni 60 per essere destinato al reparto trasformatori e oggi spazio espositivo, la cui superficie è per circa 1/3 occupata dall’installazione permanente di Anselm Kiefer “I Sette Palazzi Celesti” .
Gli spazi di accoglienza e HBKids space
I Sette Palazzi Celesti, installazione permanente di Anselm Kiefer
HangaBicocca organizza importanti mostre internazionali di arte contemporanea. Questo case study è stato redatto in corrispondenza dell’apertura della mostra Cildo Meireles.Installations, inaugurata il 26 marzo 2014 nel grande spazio delle Navate e aperta sino al 20 luglio 2014.
Cildo Meireles, Babel, 2001
Cildo Meireles, Olvido, 1987-1989
Il percorso della mostra si snoda nell’ambiente oscurato dal quale emergono le dodici opere – 11 installazioni di grandi dimensioni e una microscopica scultura – di Cildo Meireles, artista riconosciuto come uno dei pionieri del movimento internazionale dell’arte concettuale.
La mostra – come spiega il curatore Vicente Todoli – permette di conoscere approfonditamente l’aspetto fisico e sensoriale delle opere di Meireles. L’artista utilizza l’elemento della seduzione per attirare il visitatore all’interno delle installazioni . E con una significativa capacità ironica e critica offre la possibilità di sperimentare nuovi pensieri e comportamenti.
Cildo Meireles, Amerikkka 1991/2013
Cildo Meireles, Entrevendo, 1970/1994
Cildo Meireles, Abajour, 1997/2010
Cildo Meireles, Marulho 1991/1997
copyright Inexhibit 2025 - ISSN: 2283-5474