Site icon Inexhibit

Germania | 14° Biennale Architettura

  • biennale-architecture-venice-germany-01

    biennale-germany-00

    sopra: Foto di Bruno Cordioli

    Bungalow
    Padiglione tedesco

    Il tema del Padiglione tedesco  è una riflessione sull’ architettura della rappresentazione, e sul rapporto fra identità nazionale ed espressione architettonica. La riflessione si sviluppa dalla lettura di due edifici, simbolici per la Germania, che hanno condiviso lo stesso destino, ovvero l’aver perso la propria identità di oggetto per diventare teatro di rappresentazioni.
    L’uno è lo stesso padiglione tedesco, il cui attuale aspetto è frutto dalla ristrutturazione del 1938, l’altro è il meno noto Kanzlerbungalow, la residenza del primo ministro, realizzata nel 1964 nell’allora capitale Bonn.
    Il bungalow, che dal 1999 ha perso la propria funzione e che per anni è stato percepito attraverso le immagini bidimensionali della stampa e della televisione, celato dalle recinzioni e dalla vegetazione, è stato ricostruito all’interno del padiglione della biennale, reso percorribile e dunque restituito alla sua natura di spazio.

    La foto del 1972 ritrae i segretari di stato delle due Germanie nel giardino che circonda il Kanzlerbungalov, visibile sullo sfondo.

    Testo di Federica Lusiardi, Inexhibit. Foto di Inexhibit

     

     

    Exit mobile version