Riferimenti alla tradizione e tecnologia nel sistema espositivo di Archiee
Maison de la Culture du Japon, Parigi (novembre-dicembre 2016)
Design: Archiee - Yusuke Kinoshita e Daisuke Sekine
Foto, courtesy of Archiee
http://www.archiee.com/
Parigi | Riferimenti alla tradizione e tecnologia nel sistema espositivo di Archiee
Il progetto Pleat Luster di Archiee – studio parigino formato dagli architetti Yusuke Kinoshita e Daisuke Sekine – è stato realizzato in occasione della mostra intitolata L’ARTISANAT LOCAL JAPONAIS À LA POINTE (l’artigianato locale giapponese in prima linea), allestita alla Maison de la Culture du Japon di Parigi lo scorso novembre.
La mostra riguardava l’esposizione di manufatti artigianali provenienti da diversi distretti del Giappone; ogni gruppo di oggetti doveva quindi essere presentato al pubblico in una vetrina dedicata, con le stesse caratteristiche dimensionali e morfologiche delle altre.
Assumendo come riferimento concettuale e formale il byobu – il tipico paravento della tradizione giapponese – Archiee ha assolto alle richieste della committenza disegnando un efficiente sistema espositivo: ognuno degli espositori è formato da una vetrina orizzontale e da due pannelli verticali che svolgono le funzioni di supporto statico e di superficie luminosa sulla quale sono applicati i testi descrittivi. In particolare, i pannelli sono illuminati dall’interno da LED e rivestiti con un tessuto bianco piacevole al tatto.
Per rispondere alla necessità di allestire velocemente all’interno della hall dell’edificio, lo studio ha disegnato gli elementi in modo che potessero essere facilmente montati e che potessero essere compattati per agevolare il trasporto e lo stoccaggio.
La disposizione in cerchio degli elementi espositivi nello spazio rispondeva alla volontà dei progettisti di creare un luogo intimo e separato dal brusio e dal rumore proveniente dalla strada, così come di agevolare la percezione complessiva degli oggetti in mostra.
Foto courtesy Archiee http://www.archiee.com/
copyright Inexhibit 2025 - ISSN: 2283-5474