Renzo Piano, Il Zentrum Paul Klee a Berna

Luogo: Berna, Svizzera
Progetto: Renzo Piano Building Workshop
Zentrum Paul Klee, Monument im Fruchtland 3, Berna, Svizzera
https://www.zpk.org/

Zentrum Pul Klee Bern

Vista esterna del Zentrum Paul Klee a Berna; foto © Riccardo Bianchini/Inexhibit.

Il Zentrum Paul Klee a Berna è un museo di arte principalmente, ma non esclusivamente, dedicato al celebre artista Svizzero da cui prende il nome.

L’architettura del museo ed il luogo
Il Centro Paul Klee è un esempio eccezionale di integrazione tra arte, architettura e natura. Il progetto di Renzo Piano, ispirato dalle colline che circondano Berna, si caratterizza per la sua copertura ondulata su cui si trovano prati e campi coltivati, mostrando una unione completa con il paesaggio circostante, un principio che ha sempre ispirato la visione artistica di Klee.

Cosa si può vedere al “Zentrum”
l Centro ospita una collezione permanente composta da oltre 4.000 opere di Klee, esposte a rotazione in mostre temporanee in cui vengono spesso affiancate a lavori di altri artisti, ad esempio negli ultimi anni a quelle di Wassily Kandinsky, Sigmar Polke, Alexander Calder or Henry Moore, per citarne alcuni.

Attività e servizi per i visitatori
L’edificio del centro, completamente accessibile ai disabili, comprende spazi per mostre temporanee, un auditorium, una biblioteca, un bar-ristorante, un bookshop e aree per eventi e meeting. Il centro organizza concerti, conferenze, letture e numerose attività didattiche ed educative, ad esempio all’interno dello spazio “Creaviva”, specificatamente pensato per ospitare laboratori artistici per bambini.
L’irrinunciabile passeggiata lungo i sentieri che circondano l’edificio è anche un’occasione per comprendere perché questo museo venga considerato un “monumento immerso nel paesaggio”.


Un approfondimento sull’architettura del Zentrum Paul Klee di Renzo Piano

klee_inexhibit_04

Il Zentrum e il suo paesaggio, foto © Riccardo Bianchini/Inexhibit.

Il  Zentrum Paul Klee di Berna è più di un museo dedicato all’artista svizzero da cui prende il nome: oltre che luogo espositivo è infatti un centro multidisciplinare che offre una vasta gamma di attività culturali: mostre temporanee, concerti, seminari, e workshop creativi sia per adulti che per bambini.

L’edificio museale – realizzato nel 2005 su progetto di Renzo Piano Building Workshop – è concepito come una scultura che nasce dal paesaggio.  Ispirato al territorio collinare circostante, il museo evoca i paesaggi di molti dipinti e disegni di Paul Klee, in particolare l’opera intitolata  “Monument im Fruchtland” (Monumento nel paese fertile) dove la tassellatura della superficie richiama quella dei campi coltivati.
Arrivando al museo è davvero impossibile pensare di non incamminarsi lungo il sentiero che lo circonda: seguendo il percorso, e inoltrandosi verso la parte posteriore del lotto, il terreno e la vegetazione ricoprono progressivamente l’edificio e lo rendono parte integrante dell’intorno. Questo forte intreccio fra architettura e paesaggio d’altronde non è solo visiva o simbolica, il terreno  infatti  viene regolarmente seminato e coltivato per conto della Scuola Superiore Svizzera per le scienze Agricole e Forestali da un contadino locale.
L’edificio museale è formato da una sequenza di elementi strutturali curvilinei disposti parallelamente: l’insieme di questi elementi costituisce la copertura del museo sulla quale è riportato il terreno coltivabile.
Anteriormente, le strisce generatrici della copertura formano il prospetto nel quale è ricavato  l’ingresso al museo.

Zentrum Paul Klee Renzo Piano conceptual sketch

Zentrum Paul Klee, schizzo concettuale di Renzo Piano

Zentrum Paul Klee Renzo Piano site plan

Zentrum Paul Klee, planimetria del sito; immagine © RPBW

Gli spazi collocati nella parte anteriore dell’edificio comprendono le funzioni più pubbliche: le aree dedicate alla creatività (spazio Creaviva), la libreria, il negozio e la caffetteria, mentre la parte posteriore della costruzione ospita le sale espositive e le funzioni di servizio.

Zentrum Paul Klee Renzo Piano longitudinal section

Sezione longitudinale, © RPBW

La collezione permanente delle opere di Paul Klee viene esposta a rotazione attraverso  allestimenti tematici, offrendo in tal modo ai visitatori la possibilità di vedere e approfondire l’opera dell’artista bernese secondo differenti chiavi di lettura.  Il museo ospita inoltre mostre temporanee di opere provenienti da collezioni esterne.

klee_inexhibit_03

Foto © Riccardo Bianchini/Inexhibit.

Zentrum Paul Klee, Monument im Fruchtland 3, Berna, Svizzera
https://www.zpk.org/
Aperto tutti i giorni tranne i lunedì e il 24 e 25 dicembre


link sponsorizzato

Articoli su Renzo Piano

Renzo Piano

Renzo Piano



copyright Inexhibit 2025 - ISSN: 2283-5474