
Carlo Ratti ha presentato la Biennale di Architettura di Venezia 2025
Martedì 11 febbraio è stata presentata alla stampa la 19°edizione della biennale di Architettura di Venezia intitolata “Intelligens. Natural. Artificial. Collective”.

Il Padiglione Italiano alla 59° Mostra Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia
Gian Maria Tosatti ci accompagna nel racconto dell’ascesa e del declino del sogno industriale italiano, dagli anni Sessanta ad oggi. Con una speranza.

Simone Leigh, Padiglione degli Stati Uniti – Biennale d’Arte di Venezia 2022
Alla 59° Mostra Internazionale d’Arte di Venezia il Padiglione degli Stati Uniti ospita l’opera scultorea della nota artista afroamericana Simone Leigh

Il Padiglione del Giappone alla Biennale di Architettura di Venezia, 2021
Curata da Kozo Kadowaki, la mostra allestita nel padiglione Giapponese alla 17° Biennale di architettura è una riflessione sul ciclo di vita di un’abitazione

Padiglione Britannico, The Garden of Privitised Delights – 17a Biennale di Architettura di Venezia
Il Padiglione Britannico alla 17a Biennale di Venezia Architettura è dedicato al rapporto tra vivere comune e privatizzazione dello spazio pubblico

Biennale Architettura 2021, How will we live together? La mostra all’Arsenale e ai Giardini
Nella mostra curata da Hakim Sarkis alla Biennale 2021 l’architettura è la chiave per la ricerca di nuove modalità di organizzazione sociale

Biennale di Architettura di Venezia 2021- Il Padiglione Italia – anteprima
Anteprima dei contenuti della mostra Comunità Resilienti, Padiglione Italia -17° Mostra della Biennale di Architettura di Venezia.

La mostra ai Giardini – Biennale Arte 2019, Venezia
Artisti ed opere in mostra nel Padiglione Centrale dei Giardini nella seconda parte di ‘May You Live in Interesting Times’ – 58a Biennale di Arte, Venezia

Cathy Wilkes – Padiglione britannico, 58° Biennale d’Arte di Venezia
Alla 58° Biennale d’Arte di Venezia nel padiglione britannico le atmosfere rarefatte e inquietanti dell’artista di origini nord-irlandesi Cathy Wilkes

“Cosmo-Eggs” – Il Padiglione Giapponese alla 58° Biennale Arte di Venezia
Cosmo-Eggs, il Padiglione Giapponese alla Biennale d’Arte di Venezia 2019 curato da Hiroyuki Hattori, esplora l’ecologia della simbiosi e la coesistenza di uomo e natura

‘Broken Nature’ alla Triennale di Milano. Sarà il design a salvare il mondo?
Curata Da Paola Antonelli, la mostra ‘Broken Nature: Design Takes on Human Survival’ alla Triennale di Milano investiga il rapporto tra uomo e natura

Il Padiglione Centrale ai Giardini | Biennale di Architettura di Venezia 2018
Curata da Grafton Architects, la mostra nel Padiglione Centrale ai Giardini della 16a Biennale di Architettura di Venezia è divisa in varie sezioni tematiche

Padiglione della Svizzera | Biennale di Architettura di Venezia 2018
Leone d’Oro per la miglior Partecipazione Nazionale, la mostra del Padiglione della Svizzera si focalizza sull’ambiguità della rappresentazione dello spazio

FREESPACE, la mostra all’Arsenale | Biennale di Venezia Architettura 2018
16° Biennale di Architettura di Venezia: i progetti della mostra FREESPACE alla Corderie dell’Arsenale ruotano intorno al tema della qualità dello spazio.

Eero Lundén, Another Generosity – Paesi Nordici | 16a Biennale di Architettura di Venezia
Alla 16a Biennale Architettura la mostra dei Paesi Nordici concepita da Eero Lundén vede l’architettura come strumento per una relazione proficua fra uomo e natura

A Milano la Triennale racconta il Design Italiano attraverso le sue Icone
Fino a gennaio 2019 alla Triennale di Milano è allestita l’XI edizione del Triennale Design Museum intitolata “Storie. Il design italiano”.

Ateleir Bow-Wow, Padiglione del Giappone | Biennale di Architettura di Venezia 2018
Curato da Momoyo Kaijima di Atelier Bow Wow, il Padiglione del Giappone per la 16a Biennale di Architettura di Venezia esplora la relazione tra architettura e comportamenti, attraverso i disegni e la metafora della guida di viaggio

Padiglione della Cina | Biennale di Venezia Architettura 2018
Alla 16a Biennale di Architettura di Venezia, la Cina presenta una mostra dedicata a edifici e progetti pilota per lo sviluppo dell’immensa provincia rurale cinese

Padiglione della Germania | Biennale Venezia Architettura 2018 |
“Unbuilding Walls” – Il Padiglione Tedesco alla Biennale di Architettura di Venezia 2018 presenta quattro progetti esemplari siti in quella che era un tempo la fascia di confine tra Germania Est e Ovest

Padiglione della Gran Bretagna | Biennale di Architettura di Venezia 2018
Alla Biennale di Architettura di Venezia 2018 la Gran Bretagna propone una grande installazione architettonica, un’isola-terrazza ideata da Caruso St John Architects alludendo alla Brexit

Padiglione degli Stati Uniti | Biennale di Architettura di Venezia 2018
Cosa significa essere un cittadino oggi? Il Padiglione degli USA alla Biennale di Venezia cerca risposte con 7 installazioni create da architetti americani

Padiglione del Libano | Biennale di Architettura di Venezia 2018
Per la 1° volta il Libano partecipa alla Biennale di Architettura di Venezia con la mostra “Lo Spazio Rimanente. Raccontando il territorio non costruito”.

Lieux infinis – Padiglione Francese | Biennale di Architettura di Venezia, 2018
Per la 16° Biennale di Architettura di Venezia la Francia presenta “Lieux infinis. Construire des bâtiments ou des lieux? curata da Encore Heureux.

Biennale d’Arte di Venezia 2017 | ‘Olanda’ di Wendelien Van Oldenborgh
Alla 57a Mostra d’Arte de La Biennale di Venezia, il Padiglione Olandese presenta ‘Olanda’, installazione di Wendelien Van Oldenborgh

Tracey Moffatt – My Horizon | Padiglione Australiano, Biennale di Venezia Arte 2017
Alla 57a Mostra Internazionale d’Arte de La Biennale di Venezia, il Padiglione Australiano presenta una interessante mostra individuale di Tracey Moffatt

Theatrum Orbis – Padiglione della Russia | Biennale di Venezia Arte 2017
La Russia presenta alla Biennale d’Arte di Venezia 2017 4 installazioni multimediali di Grisha Bruskin, Recycle Group, Sasha Pirogova e Dmitri Kourliandski