Grazie alla sua storia plurimillenaria, Roma è una delle città più varie e culturalmente ricche al mondo. Nonostante sia una delle capitali europee più estese, la Città Eterna è abbastanza facile da visitare, dato che la maggior parte dei musei e dei siti culturali è collocata nei suoi quartieri centrali. Vi consigliamo di muovervi per la città a piedi (se siete buoni camminatori), in taxi o con la metropolitana, dato che il traffico romano è notoriamente complicato e che bus urbani e tram non sono famosi per puntualità e comfort.
Semplificando, ci sono tre grandi categorie di musei a Roma (e nella città del Vaticano): quelli archeologici, quelli di arte dei maestri rinascimentali e barocchi, e quelli di arte moderna e contemporanea. Nel loro complesso, essi possiedono un numero di capolavori artistici che non ha rivali al mondo. In più, le opere d’arte a Roma sono spesso ospitate in edifici che sono a loro capolavori dell’architettura. Un suggerimento finale, non affrettavi a Roma, la città ha un suo ritmo, piuttosto lento, e richiede che ci si adatti ad esso per poter godere in pieno della sua personalità unica.
Sopra: il Colosseo e, sulla destra, il perimetro della Domus Aurea visti da via Labicana. Foto © Riccardo Bianchini / Inexhibit.

Basilica di San Pietro, Città del Vaticano/Roma

Centrale Montemartini, Roma

MACRO Museo di Arte Contemporanea, Roma

MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma

Museo dei Fori Imperiali – Mercati di Traiano – Roma

Museo Ebraico di Roma e Tempio Maggiore

Necropoli etrusca di Cerveteri ‘la Banditaccia’

Zaha Hadid – Il museo MAXXI di Roma – parte 2

Zaha Hadid – Il Museo MAXXI a Roma – parte 1

Roma | 4 “Transformers” in mostra al MAXXI
copyright Inexhibit 2025 - ISSN: 2283-5474