Venezia, vista del palazzo di Ca’ Pesaro su Canal Grande. Foto © Riccardo Bianchini / Inexhibit.
Va bene, Venezia è museo di per se stessa; ma è anche una delle capitali culturali del mondo e offre musei e mostre eccezionali, un vero e proprio unicum in Italia da questo punto di vista. Dalle Biennali di arte e di architettura a Palazzo Ducale, dal Vetro di Murano a capolavori dell’arte contemporanea esposti in affascinanti palazzi storici, Venezia ha tutto quello che un viaggiatore curioso va cercando.
No, non c’è bisogno di prendere la gondola. L’unica variabile davvero importante è il tempo, e buone scarpe per camminare. Venezia chiede tempo, attenzione e rispetto. Se non si ha tempo a disposizione e non si è ben disposti alla scoperta ci sono mete decisamente più adatte.
Anche perchè muoversi qui è impegnativo. A Venezia ci si sposta quasi solo in due modi: a piedi e col vaporetto. La corsa singola in vaporetto è decisamente costosa e il biglietto dura solo 75 minuti, che nella città lagunare non sono poi molti; se pensate di fermarvi più di qualche ora è spesso meglio optare per il giornaliero o un abbonamento, in genere si risparmia.
Muovendosi a piedi bisogna invece tenere presente che il centro storico di Venezia è relativamente piccolo, ma pieno di ripidi ponti; come detto, un paio di scarpe comode è dunque assai utile e i tacchi alti vivamente sconsigliati.
Se prenotate un albergo, fate attenzione all’indirizzo; tranne poche eccezioni, come la caratteristica Via Garibadi a Castello o Piazza San Marco, non esistono in genere vie o piazze nel centro storico di Venezia, ma piuttosto calli, rughe, salizade, fondamente, campi e corti. Se il vostro albergo sta in una “via” o in una “piazza” si trova probabilmente al Lido o a Mestre; il che non è detto sia un difetto, ma è bene saperlo.
Un altro suggerimento è di non limitarvi a San Marco o San Polo, ma di visitare anche i sestieri meno turistici della città, ad esempio la parte est di Dorsoduro con la celebre Collezione Guggenheim o Castello dove, da aprile a novembre, si svolge anche la mostra della Biennale di Venezia, di arte o architettura a seconda degli anni.
Infine ricordatevi che Venezia è al centro di una laguna punteggiata da decine di isole affascinanti, piccole e grandi. Alcune di loro, come Murano e (ancor più) la splendida Burano, valgono decisamente la visita; anche se questa richiede almeno una mezza giornata.

Arsenale di Venezia
chiuso: variabile, vedi il sito web della Biennale

Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale di Arte Moderna
chiuso: Lunedì

Collezione Peggy Guggenheim – Venezia
chiuso: Martedì e 25 dicembre

Giardini della Biennale
chiuso: variabile, vedi sito web della Biennale

Museo del vetro di Murano, Venezia
chiuso: sempre aperto

Museo di Storia Naturale di Venezia
chiuso: Lunedì, 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre

Museo Ebraico e sinagoghe del Ghetto, Venezia
chiuso: martedì, mercoledì, sabato, festività ebraiche, 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre

Palazzo Fortuny, Venezia
chiuso: martedì

Il Padiglione dei Paesi Nordici alla Biennale di Architettura di Venezia 2021

Carlo Ratti ha presentato la Biennale di Architettura di Venezia 2025

Il Padiglione del Giappone alla Biennale di Architettura di Venezia, 2021

Padiglione delle Filippine – Biennale di Architettura di Venezia 2021

Padiglione Britannico, The Garden of Privitised Delights – 17a Biennale di Architettura di Venezia

Biennale Architettura 2021, How will we live together? La mostra all’Arsenale e ai Giardini

Biennale di Architettura di Venezia 2021- Il Padiglione Italia – anteprima

La mostra ai Giardini – Biennale Arte 2019, Venezia

Il Padiglione Centrale ai Giardini | Biennale di Architettura di Venezia 2018

Padiglione della Svizzera | Biennale di Architettura di Venezia 2018

FREESPACE, la mostra all’Arsenale | Biennale di Venezia Architettura 2018

Eero Lundén, Another Generosity – Paesi Nordici | 16a Biennale di Architettura di Venezia

Il padiglione in bambù di Vo Trong Nghia | Biennale di Venezia Architettura 2018

Ateleir Bow-Wow, Padiglione del Giappone | Biennale di Architettura di Venezia 2018

Padiglione della Germania | Biennale Venezia Architettura 2018 |

Padiglione della Gran Bretagna | Biennale di Architettura di Venezia 2018

Padiglione degli Stati Uniti | Biennale di Architettura di Venezia 2018

Padiglione del Libano | Biennale di Architettura di Venezia 2018

Lieux infinis – Padiglione Francese | Biennale di Architettura di Venezia, 2018

Biennale di Architettura di Venezia 2018 | FREESPACE: tema, mostre ed eventi

Biennale d’Arte di Venezia 2017 | ‘Olanda’ di Wendelien Van Oldenborgh

Tracey Moffatt – My Horizon | Padiglione Australiano, Biennale di Venezia Arte 2017

Theatrum Orbis – Padiglione della Russia | Biennale di Venezia Arte 2017

Continuum – Padiglione della Cina | Biennale d’Arte di Venezia 2017

Takahiro Iwasaki – Padiglione del Giappone | Biennale di Venezia Arte 2017

FREESPACE | 16° Biennale Architettura di Venezia 2018 curata da Grafton Architects

‘Faust’ di Anne Imhof | La Germania alla Biennale d’Arte di Venezia 2017

Phyllida Barlow – Folly | Il padiglione britannico alla Biennale d’Arte 2017

Mark Bradford – Gli Stati Uniti alla Biennale d’Arte di Venezia 2017

Biennale di Architettura Venezia 2016 | Germania

Biennale di Architettura Venezia 2016 | Argentina

Makoko Floating School di Kunlé Adeyemi – NLÉ

Austria – Biennale di Architettura di Venezia 2016

15°Biennale di Architettura Venezia | Perù

15° Biennale di Architettura Venezia | Thailandia

15° Biennale di Architettura Venezia | Polonia

Spagna | 15° Biennale di Venezia Architettura

15° Biennale di Architettura di Venezia | Padiglione della Gran Bretagna

15° Biennale di Architettura di Venezia | il padiglione danese

Padiglione del Giappone | 15° Biennale di Architettura di Venezia

Padiglione Italia | 15° Biennale di Venezia Architettura

LifeObject – Israele alla 15° biennale di Architettura

15° Biennale di Architettura di Venezia | Padiglione della Cina

BLUE – L’Olanda alla 15°Biennale di Architettura

15° Biennale di Architettura di Venezia | padiglione della Turchia

15° Biennale di Architettura di Venezia | ll geode “alieno” di Christian Kerez

The Pool – l’Australia alla 15° Biennale di Architettura di Venezia

12 progetti per Detroit: gli Stati Uniti alla 15°Biennale di Architettura di Venezia

15° Biennale di Architettura di Venezia | Reporting From the Front p.2 | Arsenale

15° Biennale di Architettura di Venezia | Padiglione dell’Irlanda

15° Biennale di Architettura di Venezia | Padiglione dei Paesi Nordici

15° Biennale di Architettura di Venezia | Reporting From the Front. p1 | Giardini

La mostra ‘Time Space Existence’ alla Biennale Architettura 2016

56a Biennale Arte – Due installazioni dalla Cina

Il design guarda avanti – 9 storie dal Veneto

Turchia | 14a Biennale Architettura

Kosovo | 14a Biennale Architettura

Gran Bretagna | 14a Biennale Architettura

Germania | 14° Biennale Architettura

Indonesia | 14a Biennale Architettura

Canada | 14a Biennale Architettura

Repubblica Dominicana | 14a Biennale

Spagna | 14a Biennale Architettura

Danimarca | 14a Biennale Architettura

Israele | 14a Biennale Architettura

Belgio | 14a Biennale Architettura

14°Biennale | Padiglioni Nazionali

Giappone | 14a Biennale di Architettura

Bahrain | 14a Biennale Architettura

I “Sonetti” di Libeskind alla 14a Biennale

Ungheria | 14a Biennale di Architettura

Francia | 14a Biennale di Architettura

Istanbul | Il progetto Yenikapi di Peter Eisenman

Alper Derinboğaz – 14° Biennale di Architettura di Venezia

Cina | 14°Biennale di Architettura di Venezia

Stati Uniti | 14a Biennale Architettura
copyright Inexhibit 2025 - ISSN: 2283-5474