L’isola di Carlo Ratti Associati per il nuovo lungolago di Lugano

CRA-Carlo Ratti Associati e MIC-Mobility hanno presentato un progetto per il lungolago di Lugano, in Svizzera, che ridisegna la relazione tra città e lago attraverso un innovativo sistema di spazi pubblici.
Il progetto proposto comprende un rinnovato piano di navigazione, strade riconfigurabili in grado di rispondere alle persone in tempo reale e un’isola collegata al waterfront da passerelle.
La visione affronta l’attuale disconnessione tra Lugano e il suo lago: il lungolago, attualmente congestionato, diventerà parzialmente pedonale attraverso un sistema stradale dinamico che può essere riconfigurato (con zero, una o due corsie) in diversi momenti della giornata, nonché superfici pedonali condivise con campi da gioco e spazi di incontro. Infine, i veicoli elettrici autonomi e le soluzioni di micro-mobilità integreranno la mobilità privata.
Il lungomare dinamico comprende anche una segnaletica intelligente, arredo urbano reattivo, infrastrutture che producono energia pulita dall’assorbimento del calore e una serie di nodi di mobilità in cui le persone possono selezionare il loro modo di trasporto condiviso preferito.
“Il caratteristico lungomare di Lugano, incastonato tra le Alpi svizzere e il lago glaciale, è un’opportunità per creare un vantaggio reattivo per la città, sperimentando nuovi modi di fondere natura e spazio urbano“, afferma Carlo Ratti, socio fondatore di CRA e direttore di il Senseable City Lab presso il Massachusetts Institute of Technology.
Preservando il valore storico del lungolago progettato da Pasquale Lucchini nel 1863, il piano delinea i modi per collegare fisicamente Lugano e il suo lago, consentendo alla città di protendersi sull’acqua grazie a un’isola di nuova creazione accessibile al pubblico.
L’isola sarebbe collegata alla città da una serie di passerelle e ospiterebbe una serie di spazi pubblici, tra i quali un giardino votato a preservare la biodiversità del Lago di Lugano.
La rigenerazione proposta è stata inizialmente presentata ai partner privati coinvolti nel Lugano Living Lab, una piattaforma collaborativa per promuovere lo sviluppo urbano attraverso l’innovazione nell’area. Le aziende coinvolte nel Lugano Living Lab e interessate alla rigenerazione di Lugano hanno espresso il loro sostegno al progetto.
Una visione per il lungolago di Lugano
Progetto di CRA-Carlo Ratti Associati con MIC-Mobility in Chain
Consulente creativo: Italo Rota
CRA Team: Carlo Ratti, Andrea Cassi (project manager), Alberto Benetti, Chiara Borghi, Serena Giardina, Federico Riches, Galla Vallée
CRA Graphic team: Pasquale Milieri, Gary di Silvio, Gianluca Zimbardi.
MIC Team: Federico Parolotto (project supervisor), Francesca Arcuri (project manager), Lucia Bocchimuzzi, Loris Sciacchitano (planners and data analyst), Federico Cicu, Anna Vnukovskaya (transport modeling)
Con la collaborazione di TIRESIA, Centro di Ricerca Internazionale della School of Management del Politecnico di Milano.
Immagini, courtesy of CRA-Carlo Ratti Associati
copyright Inexhibit 2025 - ISSN: 2283-5474