Milano Design Week 2019 | il distretto 5VIE fra arte e design

Per l’imminente design week milanese – dal 9 al 14 aprile 2019 – ‘5vie art + design’ consolida la propria immagine di distretto votato alla promozione del design, dell’arte, e dell’artigianato di qualità.
copertina: in attesa della conferenza stampa del distretto 5Vie art+design a Milano, via Santa Marta n° 18, 27 febbraio 2019
Ibridare le diverse forme della creatività anziché racchiuderle in ambiti rigidi è la linea di indirizzo che affiora dal programma, e che asseconda un tracciato già segnato nelle scorse edizioni.
Il distretto persegue un concetto di ‘museo diffuso del design’, ampliando ogni anno la mappa degli ateliers, dei concept stores, delle boutique e delle gallerie d’arte che si aprono per ospitare mostre, installazioni e performance.
Fra gli eventi in programma ne segnaliamo alcuni che danno conto della ricchezza e varietà delle proposte espositive. Per il programma completo rimandiamo al sito web: http://www.5vie.it/
Ugo La Pietra – Design Territoriale. Genius Loci. (via Cesare Correnti, 14)
Ugo La Pietra presenta la mostra personale “Design Territoriale, Genius Loci” che esplora l’interesse del maestro per il mondo della cultura materiale. Il risultato della sua attività di ricerca ha portato alla consapevolezza del grande patrimonio che ancora contraddistingue il nostro territorio, in termini di materiali ma anche di tecniche di lavorazione sedimentate nel tempo.
Le opere esposte sono una simbolica campionatura delle collezioni di oggetti progettati da Ugo La Pietra e da altri artisti e designer, e realizzati da artigiani che hanno così rinnovato la loro tradizione artigianale.
Kiki Van Eijk & Joost van Bleiswijk – Connect
Con la partecipazione di Niels Hoebers, Sander Wassink, Michela Castagnaro.
(via Cesare Correnti, 14)
L’installazione site specific “Connect “ di Kiki van Eijk e Joost van Bleiswijk esplora il tema dei collegamenti tra natura e persone, fra creatività subconscia ed espressioni fisiche, tra diverse discipline e materiali. Kiki van Eijk presenta ‘Free Form’, una serie di lampade realizzate in ceramica modellate sulla ripetizione delle forme naturali. Joost van Bleiswijk presenta ‘Curved and taped’, forme scultoree che si focalizzano sul gesto espressivo allontanandosi dalla funzionalità.
Carlo Massoud – Il Pesce e gli Astanti (Oratorio della Passione, Piazza Sant’Ambrogio)
E’ prima mostra personale in Italia del giovane designer libanese, con una selezione dei suoi lavori a partire dal 2013, anno dell’apertura del suo studio a Beirut.
Massoud traduce il mondo che lo circonda in vivaci oggetti del quotidiano: come nel caso delle Arab Dolls, serie di piccole bambole di legno laccato di nero, o come la collezione Capture, che interpreta il recente boom edilizio che coinvolge diverse città del Medio Oriente, o ancora con la serie di escavatori-giocattolo con i quali il designer reagisce alla folle gentrificazione della capitale libanese.
The Litta Variations / OPUS 5 (Palazzo Litta, Corsa Magenta, 24)
Palazzo Litta ospita The Litta Variations / Opus 5, curato da MoscaPartners.
Nel progetto saranno presenti ventidue espositori con oltre sessantacinque designer del panorama internazionale che animeranno gli spazi del Cortile d’Onore, del Piano Nobile, del Cortile dell’Orologio, del Teatro Litta e del Foyer. .
Kanz | ZPStudio | Franceschinis | StudioF – HYBRITÈQUE, La Biblioteca Ibrida
(SIAM – Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri, Via Santa Marta, 18)
I designer Kanz e ZPStudio, l’artigiano/designer Lorenzo Franceschinis e il laboratorio di falegnameria Studio F uniscono le proprie forze in un progetto omogeneo, strutturato attorno a materiali che si ibridano attraverso lavorazioni arcaiche e tecnologie innovative. La sperimentazione con materiali nobili come il vetro soffiato, la polvere di marmo e il legno tornito a mano è protagonista in una collezione in edizione limitata di arredo e complemento, in anteprima al fuorisalone.
WELCOME DESIGN in Galleria Unione 4
Inexhibit.com è media partner della mostra WELCOME DESIGN ideata da Nelly e Patrizia Bonati e realizzata in collaborazione con l’ associazione FATTOAMANOCREMONA.
WELCOME DESIGN riunisce designers autoproduttori ospitati dallo spazio “Foto Studio Internazionale” in Galleria Unione n°4, a pochi passi da via Torino e da piazza Duomo.
La mostra raduna produzioni frutto della progettualità mediata dal ‘saper fare’ artigianale con una attenzione speciale alla sostenibilità e all’upcycling.
Patrizia Bonati – gioielli di laboratorio. Impegnata nella realizzazione di oggetti piccoli e indossabili, per Welcome Design ha scelto di realizzare pezzi unici più grandi, impiegando le tecniche dei maestri argentieri. Presenta DROPS, una collezione di vasi in argento e rame cesellati a mano, a martello e incudine, nei quali la matericità e le delicate irregolarità sono esaltate dalla patina realizzata con la tecnica giapponese Ni-iro.
Architetto e designer, Nelly Bonati espone i vasi della serie crudoSIstema. In pieno tema ‘upcycling’, la collezione nasce da contenitori recuperati, in vetro o plastica, rimodellati attraverso rivestimenti sinuosi realizzati con un mix di terra cruda e gesso. Le varianti sono la risultante delle forme dei contenitori, dei colori e delle granulometrie del gesso e della terra cruda impreziosite dalla finitura superficiale a olio e cera.
Nelly Bonati | Vasi CrudoSIstema
La Manica Lunga Officina Creativa, che si presenta con BRAIN INK-HOME, attiva percorsi di sperimentazione artistica volti a valorizzare le abilità-diversità delle persone: l’arte diventa così prezioso strumento di prevenzione e inclusione sociale. La Manica Lunga, dal 2005 promuove progetti e collaborazioni in Europa; alcuni artisti sono presenti nelle sedi di Musei che si occupano di Outsider Art. In mostra un’edizione limitata di sottopiatti in polipropilene di 32 moduli da 6 pezzi ciascuno.
La Manica Lunga Officina Creativa | sottopiatto .06 – BRAIN INK-HOME
Federica Lusiardi – Bianchini & Lusiardi Associati – presenta alcune lampade della serie TERRESTRE re-lamps. Il progetto, che segue una filosofia di produzione di piccola serie, esalta la lavorazione della carta ma l’accento è posto sull’essenzialità delle forme e sulle possibilità di combinazione dei diffusori. La singolarità di ogni pezzo è frutto degli interventi manuali di sovrapposizione, intreccio e piegatura della carta, in parte recuperata.
Federica Lusiardi | lampada O1S+ TERRESTRE re-lamps
Studio di progettazione con sede a Napoli, 400GON è in mostra con C5, mobile per l’appoggio di piccoli oggetti e corpo illuminante. “Crediamo nel valore del design a 360 gradi, da qui il nome 400GON. Tracciamo gli spazi in modo permanente o temporaneo, passando dall’intimità di una casa alle atmosfere conviviali di un ristorante dando identità a ogni progetto accompagnandolo con cura dal concept alla realizzazione finale. Arricchiamo i progetti con elementi da noi ideati per donare agli ambienti unicità e originalità.”
400GON | C5
Angela Ippolito – laureata in architettura, nel 2014 in collaborazione con il grafico Jérèmy Ruiz, fonda lo Studio L’Île, indirizzato all’interior design, all’architettura, alla comunicazione e all’exhibition design. Nel 2017 lo studio da vita al progetto “Craftory Design”, esperimento progettuale e produttivo che, attraverso la ricerca dei patrimoni culturali materiali e immateriali dell’artigianato storico, realizza pezzi unici e piccole serie in edizioni limitate rielaborati in chiave contemporanea. In mostra con C/C07, complemento per la cucina realizzato con canne di fiume intagliate.
Angela Ippolito | C/C07 – Craftory Design
Andrea Arpenti/400GON e Angela Ippolito sono stati selezionati attraverso la Open Call “in.di calling | 01” promossa a marzo 2019 da inexhibit.com.
WELCOME DESIGN , Galleria Unione, 4 Milano – Immagini della mostra – (c) inexhibit
copyright Inexhibit 2025 - ISSN: 2283-5474