Basilica di San Pietro, Città del Vaticano/Roma

Piazza San Pietro, Vatican City
Lazio, Vatican
chiuso: aperta tutti i giorni
Tipologia:
Saint Peter's Basilica, Rome, facade on Saint Peter's Square

La Basilica di San Pietro (il cui nome completo è Basilica papale di San Pietro in Vaticano) è la più grande e più importante chiesa cattolica al mondo. Aperta al pubblico tutti i giorni, la chiesa è un monumentale edificio rinascimentale nel cuore di Roma ed uno scrigno di capolavori artistici.

Sopra: la facciata su Piazza San Pietro venne disegnata dall’architetto Carlo Maderno e terminata nel 1614; foto di Warren LeMay via Flickr (Publico dominio).

Storia e architettura
Situato nella Città del Vaticano, nel cuore di Roma, l’edificio che vediamo oggi è il risultato di un processo durato oltre 1.600 anni nel corso del quale la Basilica stata costruita, demolita, riedificata, ingrandita, integrata e modificata.
Il primo progetto della basilica odierna risale al sedicesimo secolo, quando Papa Giulio II decise di sostituire la vecchia basilica paleocristiana – fatta costruire dall’Imperatore Costantino nel quarto secolo dopo Cristo sul luogo dove si presumeva fosse sepolto San Pietro e che si trovava da tempo in cattive condizioni – con un nuovo edificio monumentale.

Il Papa commissionò inizialmente il progetto della nuova chiesa a Donato Bramante, alla cui morte si succedettero come capo architetto Raffaello, Antonio da Sangallo il giovane, Michelangelo, Carlo Maderno e Gian Lorenzo Bernini. Il progetto della basilica venne perciò modificato varie volte nel corso di oltre un secolo, dai primi del Cinquecento fino al 1626, quando l’edificio si poté considerare sostanzialmente terminato. Gran parte della decorazione interna e degli arredi fissi venne disegnata da Bernini nel corso del diciassettesimo secolo, sebbene modifiche e integrazioni si siano succedute sino al ventesimo secolo.

Ancora oggi la chiesa più grande al mondo, la Basilica di San Pietro è un grande edifico dalla pianta a croce latina, sormontato da un’imponente cupola, disegnata da Michelangelo insieme a Giacomo della Porta. La Basilica ha una superficie interna di oltre quindicimila metri quadrati, è lunga 218 metri e alta 133; è talmente vasta che il suo volume (circa 1.3 milioni di metri cubi) potrebbe contenere otto volte quello della cattedrale di Saint Paul a Londra. Nel suo complesso la basilica può contenere oltre 20.000 persone.

Saint Peter's Basilica, Rome, exterior 3

Una vista della basilica da Via della Conciliazione; la cupola della chiesa fu disegnata da Michelangelo intorno agli anni cinquanta del Cinquecento e poi completata nel 1590 sotto la direzione dall’architetto Giacomo Della Porta; foto Anthony G. Reyes via Flickr (CC BY-ND 2.0)

Dal punto di vista architettonico, San Pietro è una sorta di summa dell’architettura italiana dal tardo Rinascimento al Barocco. La pianta a croce latina estremamente “allargata” è il risultato di vari cambi di impostazione, tra versioni a croce greca ed altre a croce latina; la cupola a doppia volta è chiaramente una versione “potenziata” di quella di Brunelleschi a Firenze, mentre gli interni di Bernini sono inequivocabilmente barocchi.
Tra gli elementi forse meno riusciti vi è la massiccia facciata su Piazza San Pietro progettata in stile protobarocco da Carlo Maderno agli inizi del Seicento.

Saint Peter's Basilica, Rome, exterior 1

Un’immagine della basilica vista da Piazza San Pietro alla sera; foto Dennis Jarvis via Flickr (CC BY-SA 2.0)

Saint Peter's Basilica, Rome, longitudinal section

Sezione longitudinale della Basilica si San Pietro; si nota la struttura a doppio guscio della cupola, presumibilmente ispirata a quella della Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze progettata da Brunelleschi nei primi decenni del Quattrocento; immagine Internet Archive Book Images (Pubblico dominio).

Saint Peter's Basilica, Rome, facade

Vista da est della chiesa e dell’obelisco egizio; foto Nicola via Flickr (CC BY 2.0)

Saint Peter's Basilica, Rome, interior view

La navata centrale; foto Alex DROP via Flickr (CC BY-NC-ND 2.0).

Saint Peter's Basilica, interior with Bernini's baldachin

Un’immagine dell’interno della basilica con il baldacchino bronzeo di Bernini in primo piano e, sopra di esso, la cupola progettata da Michelnagelo intorno al 1550; foto Adam Lusch via Flickr (CC BY-SA 2.0).

Saint Peter's Basilica, Rome, dome interior

Un’immagine ravvicinata della cupola michelangiolesca vista dall’interno della chiesa; la superficie della volta è decorata con mosaici disegnati da vari artisti dei primi del Seicento; foto Slices of Light via Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)

Le Grotte Vaticane
Come già accennato, la chiesa “moderna” sostituì una precedente basilica paleocristiana; in effetti, la nuova chiesa venne costruita sopra le fondazioni e il pavimento della vecchia basilica, che sono ancora esistenti. Nell’intercapedine tra i solai di pavimentazione della vecchia e della nuova chiesa si trova un insieme di sale e corridoi sotterranei, molti dei quali riccamente decorati, noto come Grotte Vaticane, dove  vengono seppelliti i pontefici e dove si trova anche la tomba di San Pietro.

Tomb of Saint Peter, Vatican Grottoes, Rome

La tomba di San Pietro si trova nelle Grotte Vaticane poste sotto il livello di pavimento della Basilica; foto Kevin Gessner via Flickr (CC BY 2.0)

Piazza San Pietro
Benché non sia tecnicamente parte della basilica, Piazza San Pietro ne complementa idealmente l’architettura. Disegnata anch’essa da Bernini, e terminata nel 1667, la piazza è circondata da un monumentale porticato a ferro di cavallo formato da 284 colonne doriche in travertino, sormontato da 140 statue di santi cattolici. Un obelisco egizio alto 25,3 metri si trova al centro della piazza.

Saint Peter's Square colonnades

Un vista ravvicinata del celebre colonnato che delimita Piazza San pietro, disegnato da Gian Lorenzo bernini alla metà del Seicento e sormontato da 140 statue di santi; foto Nathan Rupert via Flickr (CC BY-NC-ND 2.0).

Saint Peter's Square and Basilica, Vatican City

Piazza San Pietro vista dall-alto dalla Basilica; foto R. Halfpaap via Flickr (CC BY-ND 2.0)

I capolavori d’arte all’interno della Basilica di San Pietro
La Basilica di San Pietro ospita varie opere d’arte; tra esse la più celebre è certamente la Pietà Vaticana che Michelangelo scolpì tra il 1497 e il 1499 e che si trova nella navata di destra.
Tra le molte altre opere notevoli che possono essere viste nella chiesa vi sono il celebre baldacchino bronzeo e varie sculture di Bernini, la statua di Papa Pio VI e il monumento a Clemente XIII di Antonio Canova, la statua in bronzo di San Pietro di Arnolfo di Cambio; la navata ospita anche un fonte battesimale in porfido rosso ricavato dal coperchio del sarcofago dell’Imperatore Adriano (II secolo d.C.).
A parte la Trinità di Pietro da Cortona, la chiesa non contiene molti dipinti di pregio dato che la maggior parte di quelli presenti un tempo sono stati sostituiti da repliche a mosaico, reputati più durevoli, a partire dal XVII secolo; tra questi mosaici vi è anche quello famoso basato sulla Trasfigurazione di Raffaello esposta nei vicini Musei Vaticani.

La visita alla Basilica di San Pietro è gratuita; se volete però evitare le lunghe code all’ingresso è possibile prenotare una visita guidata a pagamento ad orari predefiniti. E’ a pagamento anche l’accesso alla cupola michelangiolesca.

Pietà Michelangelo, Saint Peter's Basilica, Rome

La Pietà di Michelangelo si trova nella navata sinistra della Basilica di San Pietro; l’artista realizzò questa celebrrima scultura in marmo di Carrara tra il 1497 e il 1499, quando era poco più che ventenne; foto Gary Campbell-Hall via Flickr (CC BY 2.0).

Tomb of Pope Alexander VII by Bernini, Saint Peter's Basilica, Rome

La tomba di Papa Alessandro VIII di Gian Lorenzo Bernini, 1671-1678; foto di Rog01 via Flickr (CC BY-NC-ND 2.0).

Statue of Saint Peter, Arnolfo di Cambio, Saint Peter's Basilica, Rome

Una vista interna della chiesa con la statua bronzea di San Pietro che si ritiene sia stata realizzata da Arnolfo di Cambio nel tredicesimo secolo; foto di Binary Koala via Flickr (CC BY-SA 2.0).

Lorenzo Bernini baldachin, Saint Peter's Basilica, Rome

Realizzato da Gian Lorenzo Bernini nella prima metà del diciassettesimo secolo, il baldacchino (o ciborio) che sovrasta l’altare maggiore è una monumentale scultura in bronzo in stile barocco  che comprende quattro colonne tortili alte 11 metri; foto Erik Drost via Flickr (CC BY 2.0).


Come giudicano questo museo i nostri lettori? (puoi votare anche tu)

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 5.00 out of 5)
Loading...

link sponsorizzato


Altro a Roma

Roma

Roma


copyright Inexhibit 2025 - ISSN: 2283-5474