Site icon Inexhibit

HangarBicocca – Milano

  • Milano-hangar-bicocca-Inexhibit-05

    HangarBicocca a Milano è uno spazio dedicato alla produzione, esposizione e promozione dell’arte contemporanea, nato nel 2004 dalla riconversione di un vasto stabilimento industriale appartenuto all’Ansaldo Breda.


    Il progetto HangarBicocca si inserisce nel generale processo di dismissione industriale che a partire dagli anni Ottanta del Novecento ha profondamente trasformato l’assetto urbanistico del quartiere Bicocca, dove in quegli anni sono stati realizzati edifici universitari, centri direzionali e spazi per la cultura. In questo contesto il Progetto Bicocca, avviato nel 1986, dà inizio alla riqualificazione dei vecchi stabilimenti della Pirelli. Dopo un decennio di abbandono, Pirelli HangarBicocca è acquistato da Prelios (già Pirelli RE) che nel 2004 ne decide la trasformazione in spazio espositivo per l’arte contemporanea.

    Il complesso di HangarBicocca è formato da tre corpi: lo “Shed”, edificio tipicamente industriale con mattoni a vista e ampie finestre, ospita l’ingresso e i servizi di accoglienza al pubblico, il “Cubo”, fabbricato ex Breda Elettromeccanica e Locomotive è oggi lo spazio espositivo, e le “Navate”, monumentale edificio alto 30 metri che ospita l’installazione permanente di Anselm Kiefer.

    HangarBicocca, Milano, viste esterne, sotto l’ingresso allo “Shed”, foto © Inexhibit 2016

    La programmazione di mostre dei più importanti artisti internazionali si distingue per il carattere di ricerca e sperimentazione e per la particolare attenzione a progetti site-specific , capaci di dialogare con le caratteristiche uniche dello spazio.

    HangarBicocca ospita due installazioni permanenti. All’esterno, “La Sequenza” di Fausto Melotti, (1981) è posizionata nel giardino all’ingresso e accoglie i visitatori come una simbolica soglia, una sorta di momento di passaggio all’arte contemporanea attraverso l’eredità culturale di un grande maestro del recente passato.
    All’interno, nello spazio oscurato delle Navate, è installata l’opera di Anselm Kiefer “I Sette Palazzi Celesti” che comprende le Torri, realizzate nel 2004, e cinque opere pittoriche di grandi dimensioni che sono state aggiunte nel 2015.

    HangarBicocca offre al pubblico un fitto calendario di iniziative gratuite: HB Kids comprende percorsi creativi, film e attività per bambini; HB Public propone rassegne cinematografiche, visite guidate, incontri con il curatore e gli artisti, tour in bicicletta alla scoperta del quartiere; HB School presenta una regolare attività didattica per le scuole di ogni ordine e grado.

    HangarBicocca, Milano, viste dell’installazione permanente di Anselm Kiefer ” I sette palazzi celesti”, foto © Inexhibit

    HangarBicocca, Milano, vista dello spazio d’ingresso, 2016, foto © Inexhibit

    HangarBicocca, Milano, viste della mostra “Architecture as Art”, 2016, foto © Inexhibit

    HangarBicocca, Milano, vista della mostra “Cildo Meireles, installazioni” 2014, foto © Inexhibit

    Foto sotto e in copertina: HangarBicocca, viste esterne, in primo piano la scultura di Fausto Melotti, “La Sequenza”.  Foto © Inexhibit

    Exit mobile version