Site icon Inexhibit

Giardini della Biennale

  • Padiglione Centrale Giardini della Biennale Venezia

    Voluti da Napoleone agli inizi dell’800, i Giardini di Castello sono sede espositiva della Biennale di Venezia e ogni anno ospitano, insieme agli spazi dell’Arsenale, alternativamente la Biennale d’Arte dal 1895 e la Biennale di Architettura dal 1980, considerati tra i più autorevoli eventi nei rispettivi campi di interesse.

    In un giardino lussureggiante di 43.000 metri quadri, affacciato sulla Laguna di Venezia e progettato dal paesaggista Giannantonio Selva nel 1807, i 30 Padiglioni, 29 Nazionali e uno centrale, sono stati costruiti con l’obiettivo di mostrare il meglio della produzione artistica e architettonica internazionale.

    Il Padiglione Centrale, che era il padiglione Italiano prima di essere convertito nel 2009 in un edificio multi-funzionale di 3.500 metri quadri, ospita solitamente una delle due mostre del curatore (l’altra è nelle Tese del’Arsenale), mentre ogni padiglione nazionale organizza una propria esposizione di arte o di architettura.

    I padiglioni – che costituiscono una interessante esposizione di architettura in se stessi – sono stati progettati da importanti esponenti dell’architettura moderna quali Josef Hoffmann (Padiglione Austriaco, 1934), Carlo Scarpa (Giardino delle Sculture nel Padiglione Centrale, 1952, e padiglione del Venezuela, 1954), Alvar Aalto (padiglione finlandese, 1952), Bruno Giacometti (padiglione svizzero, 1952), Gerrit Rietveld (padiglione dei Paesi Bassi, 1953), Gruppo BBPR (padiglione del Canada, 1958) e Sverre Fehn (padiglione dei Paesi Nordici, 1962).  L’ultimo padiglione ad essere completato è quello Australiano, terminato nel 2015.

    I Giardini della Biennale comprendono due caffetterie e due librerie. L’edificio che ospita la libreria principale è stato realizzato su progetto di James Stirling nel 1991.

    PIanta generale dei Giardinio della Biennale, con i vari padiglioni nazionali

    Vista dei Giardini, a destra il padiglione Australiano, terminato nel 2015

    La libreria di James Stirling, 1991

    Il padiglione Austriaco di  Josef Hoffmann,1934

    Il padiglione degli Stati Uniti, progettato da Chester Holmes Aldrich e William Adams Delano nel 1930

    IL padiglione Venezia è un grande edificio, costruito nel 1938, che ospita anche le esposizioni di Serbia, Egitto, Polonia e Romania

    Il padiglione dei Paesi Nordici, progettato dall’architetto norvegese Sverre Fehn nel 1962

    Tutte le foto © Inexhibit

    Exit mobile version