Site icon Inexhibit

Museo Jean Cocteau, Mentone

  • Museo Jean Cocteau Mentone esterno architetto Rudy Ricciotti Inexhibit 04s

    Il Musée Cocteau | collection Séverin Wunderman di Mentone è dedicato all’artista, regista ed intellettuale francese Jean Cocteau, ed è ospitato in un iconico edificio progettato da Rudy Ricciotti.

    Architettura
    Il museo è situato sul lungomare di Mentone, località della Costa Azzurra a soli tre chilometri dal confine Italo-Francese.
    Inaugurato a novembre 2011, l’edificio di 2.700 metri quadrati del Musée Cocteau è stato disegnato da Rudy Ricciotti, anche autore del più noto museo MUCEM di Marsiglia.
    L’edificio a pianta trapezoidale che si sviluppa su due piani – uno fuori terra e un piano seminterrato – è fortemente connotata dalla presenza di un portico formato da elementi massicci in calcestruzzo armato che avvolge il volume vetrato del museo su tutti e quattro i lati.
    La massiccia struttura in calcestruzzo che funziona da frangisole e protegge  gli spazi interni del museo dall’intenso sole estivo del sud della Francia è messa ulteriormente in evidenza  dal cristallo scuro delle vetrate che costituiscono l’involucro del piano terra rendendo l’insieme visivamente potente nonostante le dimensioni limitate dell’edificio.

    Collezione e mostre
    Come anticipato, il museo è dedicato all’artista visuale, regista e scrittore Jean Cocteau (1889-1963),  una delle figure più influenti nel panorama culturale europeo del Novecento, che ebbe un rapporto di lunga durata con la città di Mentone e con la Costa Azzurra più in generale.

    La collezione permanente del museo si basa in gran parte su una donazione dell’uomo d’affari e collezionista americano di origine belga Séverin Wunderman, comprendente circa 1.800 pezzi relativi al lavoro di Cocteau e al suo entourage culturale. Gli oggetti e i documenti della collezione vengono esposti in una mostra permanente collocata al piano seminterrato.

    Il piano terra dell’edificio è costituito da un grande open-space pensato per accogliere mostre temporanee tematiche dedicate ad artisti che furono amici, collaboratori o comunque personalità ispirate da Cocteau; un gruppo che comprende fra gli altri figure di primo piano come Pablo Picasso, Amedeo Modigliani, Raoul Dufy, Marcel Proust, Guillaume Apollinaire, Sergei Diaghilev, Jean Marais, Gertrude Stein, Coco Chanel, Erik Satie, Igor Stravinsky ed Édith Piaf.

    Al momento della nostra visita al Musée Cocteau, nel Luglio 2017, il museo ospitava una grande mostra di dipinti, disegni, oggetti di arte applicata, tessuti e abiti disegnati dall’artista francese Raoul Dufy (1877- 1953).

    Completamente accessibile anche a persone con ridotta mobilità, il Museo Cocteau comprende anche un centro di documentazione, un laboratorio creativo per bambini e ragazzi, un bar-caffetteria ed un bookshop.
    Un nuovo parcheggio interrato è situato a breve distanza dall’ingresso del museo.

    Museo Jean Cocteau Museum, Mentone; viste dell’esterno; foto © Inexhibit, 2017

    Museo Jean Cocteau Museum; planimetria generale e sezioni; fonte immagini: Agence Rudy Ricciotti

    Museo Jean Cocteau, Mentone; viste esterne; foto © Inexhibit

    Museo Jean Cocteau Museum; immagini del portico esterno; foto © Inexhibit

    Museo Jean Cocteau, la hall d’ingresso; foto © Inexhibit

    Museo Jean Cocteau Museum; la grande sala espositiva a piano terra con la mostra “Raoul Dufy, les couleurs du bonheur” (maggio – dicembre 2017); foto © Inexhibit

    Museo Jean Cocteau; la mostra permanente dedicata a Cocteau al piano interrato; foto © Inexhibit

    Immagine di copertina: Museo Jean Costeau, Mentone, dettaglio del portico esterno; foto © Inexhibit, 2017 .

    Exit mobile version