Necropoli etrusca di Cerveteri ‘la Banditaccia’

Via della Necropoli 43/45, Cerveteri
Lazio, Italy
chiuso: lunedì, 25 dicembre e 1 gennaio
Tipologia: Archeologia
Necropoli etrusca di Cerveteri la Banditaccia

La necropoli “La Banditaccia” a Cerveteri, vicino Roma è un sito UNESCO, oltre ad essere il più vasto sito archeologico etrusco al mondo.


Storia e descrizione generale

La necropoli si trova ad un paio di chilometri dal centro storico di Cerveteri, bella cittadina circa 40 chilometri a nord-ovest di Roma, un tempo nota col nome latino di Caere. Il luogo è raggiungibile in automobile o in autobus dal centro di Roma in circa un’ora.

Il sito archeologico di Cerveteri occupa un’area di 400 ettari, 10 dei quali aperti al pubblico.
I primi scavi archeologici vennero eseguiti da Raniero Mengarelli nel 1909. In tutto, la necropoli comprende varie migliaia di tombe realizzate tra il nono e il terzo secolo avanti Cristo, immerse in un magnifico parco arricchito da cipressi e imponenti pini marittimi.

Diversamente dalla vicina necropoli di Tarquinia, solo poche camere sepolcrali sono decorate con rilievi e dipinti; quello che rende la Banditaccia davvero eccezionale è infatti l’imponente architettura delle sue tombe. Inoltre, dato che i suoi sepolcri riproducevano accuratamente le abitazioni etrusche del tempo (talvolta complete di arredi ed accessori), la necropoli di Cerveteri è particolarmente significativa perché getta una luce sulla vita quotidiana e le abitudini di un popolo antico e misterioso.

Banditaccia Etruscan Necropolis archaeological site Cerveteri Inexhibit 01s

Necropoli etrusca di Cerveteri, vista della “Via Sepolcrale Principale; foto © Riccardo Bianchini/Inexhibit

Banditaccia Necropolis Cerveteri plan small

Planimetria dell’area visitabile, fonte immagine: Comune di Cerveteri (cliccate sull’immagine per la versione ad alta risoluzione)


La visita

L’area visitabile contiene alcune centinaia di tombe di tre differenti tipologie.
Le più grandi sono i tumuli monumentali formati da un muro – o tamburo – esterno circolare in blocchi di tufo, dal diametro che può raggiungere i 33 metri, sormontato da una pseudo-cupola coperta di terra e dal manto erboso.
Internamente queste tombe riproducono una tipica abitazione etrusca, con corridoi e stanze (in realtà camere sepolcrali) che ospitano i letti in pietra su cui un tempo erano appoggiati i sarcofagi.
Un secondo tipo, in voga nel settimo e sesto secolo avanti Cristo, comprende tombe più semplici a pianta rettangolare, dette “a dado”, allineate lungo “strade” come in una vera e propria “città dei morti”.
Infine, il modello più tardo contempla camere sepolcrali sotterranee, scavate direttamente nel tufo; il più celebre esempio di questa tipologia è la cosiddetta Tomba dei Rilievi, una delle rare tombe a Cerveteri riccamente decorate con dipinti murali e rilievi in stucco.

Alcune tombe (otto al momento) sono anche dotate di installazioni multimediali, sviluppate da Piero Angela e Paco Lanciano, che ne presentano storia e principali caratteristiche, attivabili con un telecomando portatile disponibile gratuitamente alla biglietteria del sito archeologico.

In origine tutte le tombe contenevano vari oggetti, tra cui vasi in metallo e ceramica, armi, gioielli, statuette e oggetti di uso quotidiano di origine sia locale che Greca. Alcuni di questi reperti sono visibili nel piccolo museo archeologico (il Museo Nazionale Cerite) situato all’interno di Castello Ruspoli, nel centro storico di Cerveteri, mentre la maggior parte è esposta al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma.

Una visita completa della necropoli di Cerveteri richiede almeno un paio d’ore, vi consigliamo di indossare abiti e scarpe comodi. Il programma di attività comprende visite guidate, attività didattiche e laboratori. Il sito offre anche un piccolo bookshop e un bar-ristorante con tavolini all’aperto.


Immagini

Banditaccia Etruscan Necropolis archaeological site Cerveteri Inexhibit 05s

NEcropoli etrusca La Banditaccia Cerveteri

Banditaccia Etruscan Necropolis archaeological site Cerveteri Inexhibit 09s

NEcropoli etrusca La Banditaccia Cerveteri

Banditaccia Etruscan Necropolis archaeological site Cerveteri Inexhibit 08s

Banditaccia Etruscan Necropolis archaeological site Cerveteri Inexhibit 07s

Banditaccia Etruscan Necropolis archaeological site Cerveteri Inexhibit 11s

Banditaccia Etruscan Necropolis archaeological site Cerveteri Inexhibit 10s

Viste dell’esterno e degli interni di alcune delle tombe a tumulo della necropoli etrusca di Cerveteri, databili tra il sesto e il settimo secolo avanti Cristo, foto © Inexhibit

Banditaccia Etruscan Necropolis archaeological site Cerveteri Inexhibit 04s

Una delle “strade” della necropoli della Banditaccia fiancheggiata da una serie di tome a dado; foto © Inexhibit

Tomb of the Relief Cerveteri Etruscan necropolis archaeological site 2

Vista dell’interno della “Tomba dei Rilievi”, una delle poche tombe decorate di Cerveteri, risalente al terzo secolo avanti Cristo; foto di Roberto Ferrari (da Wikimedia Commons CC BY-SA 2.0)

Immagine di copertina © Inexhibit


Come giudicano questo museo i nostri lettori? (puoi votare anche tu)

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5.00 out of 5)
Loading...

link sponsorizzato


Musei di archeologia e siti archeologici nel mondo

Musei di archeologia e siti archeologici nel mondo

Musei di archeologia e siti archeologici nel mondo


Altro a Roma

Roma

Roma


copyright Inexhibit 2025 - ISSN: 2283-5474