
Carlo Ratti ha presentato la Biennale di Architettura di Venezia 2025
Martedì 11 febbraio è stata presentata alla stampa la 19°edizione della biennale di Architettura di Venezia intitolata “Intelligens. Natural. Artificial. Collective”.

Il Tempietto di MCA nel cortile di Palazzo Citterio a Milano
Il tempietto, disegnato da MCA, è stato donato da Il Salone del Mobile.Milano in occasione dell’apertura del palazzo nel contesto della realizzazione della ‘Grande Brera’

Lo strano caso del museo di Helsinki
A Helsinki sta succedendo un fatto a dir poco strano, nello stesso luogo, con le stesse forme e intenti, a distanza di tempo si palesano le vestigia di un edificio museale mai nato

Villa Barbaro a Maser – un capolavoro del Rinascimento tra Palladio e Veronese
Capolavoro del Rinascimento, Villa Barbaro a Maser è un edificio cinquecentesco ai piedi delle colline trevigiane progettato da Andrea Palladio e decorato da Paolo Veronese

Fondation Jérôme Seydoux-Pathé, Parigi – Renzo Piano
Creata nel 2006, la Fondazione Jérôme Seydoux-Pathé a Parigi, con sede in un famoso edificio di Renzo Piano, organizza mostre ed eventi sulla storia del cinema

Fondazione Louis Vuitton, Parigi – Frank Gehry
La Fondazione Luis Vuitton è un centro espositivo a Parigi disegnato dell’architetto Frank Gehry e finanziato dal gruppo francese del lusso LVHM

L’architettura ’emozionante’ di 3XN/GXN al DAC di Copenhagen
Sei installazioni ambientali ispirate a progetti dello studio danese 3XN/GXN formano un percorso immersivo allestito al DAC di Copenhagen

Futuro, la casa fantascientifica di Matti Suuronen
La Futuro è una casa sperimentale prefabbricata dal design futuribile ideata dall’architetto finlandese Matti Suuronen negli anni Sessanta

La piramide nera di David Adjaye alla 18a Biennale di Architettura
Alla 18a Biennale Architettura, David Adjaye presenta all’Arsenale uno spettacolare padiglione piramidale in legno nero

18a Biennale di Architettura di Venezia, 2023
Le cose migliori viste alla controversa diciottesima edizione della Biennale di Venezia Architettura, curata da Lesley Lokko e aperta fino a novembre 2023

Passato e futuro dei giardini in mostra al Vitra
Attraverso oggetti di design e della cultura quotidiana, progetti di città ideali e di architettura del paesaggio, la mostra al Vitra riflette sulla rinnovata passione per il giardino

L’asilo disegnato da COBE a Copenhaghen è un piccolo villaggio delle fiabe
L’asilo progettato dallo studio danese COBE a Frederiksberg spicca per l’integrazione tra architettura e concetto educativo

Andrea Palladio. Villa Almerico Capra, ‘La Rotonda’ a Vicenza
Villa Almerico Capra, anche nota come ‘La Rotonda’ è una villa rinascimentale nei pressi di Vicenza e uno degli edifici più famosi disegnati da Andrea Palladio

CHYBIK + KRISTOF trasforma un’ex fabbrica tessile in un nuovo centro culturale
Nel cuore della città di Ústí nad Orlicí, in Repubblica Ceca, il progetto dello studio CHYBIK + KRISTOF (CHK) trasformerà una fabbrica di tessuti dismessa in un centro culturale.

Le Corbusier – Chiesa di Saint-Pierre a Firminy
Saint-Pierre de Firminy is a catholic church in the town of Firminy, central France, designed by le Corbusier in the early 1960s and completed in 2006

In Cina, un’ex mensa per minatori è diventata un centro ricreativo
Il progetto dell’architetto francese Aurelien Chen ha riguardato il restauro di un edificio degli anni ’70 che è stato per molti anni la sede di una mensa per i minatori

L’Università del Maine crea la prima casa stampata in 3D con materiali bio-based
BioHome3D è il primo edificio realizzato interamente con materiali bio-based, ovvero prodotti a partire da biomassa, e stampato in 3D

Padiglione delle Serpentine 2023: Lina Gothmeh mette tutti intorno a un tavolo
Serpentine ha annunciato che il prossimo padiglione estivo sarà disegnato dall’architetta di origine libanesi Lina Ghotmeh. Il 22° padiglione delle Serpentine verrà aperto a giugno 2023.

Gli spazi pubblici europei più interessanti e innovativi premiati a Barcellona
Il progetto Catharijnesingel a Utrecht, in Olanda, ha vinto l’edizione 2022 dello European Prize for Urban Public Space. Il vincitore è stato annunciato il 15 novembre presso il CCCB di Barcellona

Una nuova chiesa a Copenhagen progettata dallo studio Henning Larsen
il progetto è il vincitore di un concorso di progettazione bandito per la costruzione della nuova chiesa di Ørestad che sarà completata entro il 2024.

Un gioco di volumi e colori per il Radio Hotel and Tower di MVRDV a Manhattan
Il Radio Hotel and Tower a Manhattan è formato da volumi sovrapposti, ognuno dei quali è la riproposizione di uno dei blocchi urbani circostanti.

Presentato a Filadelfia il progetto di Herzog & de Meuron per Calder Gardens
Progettato da Herzog & de Meuron, Calder Gardens, a Filadelfia, presenterà una selezione di opere provenienti dalla Calder Foundation di New York

Lo spazio pubblico incontra la musica. Il progetto di BIG per la Vltava Philharmonic Hall aPraga
BIG-Bjarke Ingels Group ha vinto il concorso internazionale per la nuova Vltava Philharmonic Hall a Praga.

Le Corbusier – Convento di Santa Maria de la Tourette, Éveux, Francia
Santa Maria de la Tourette è un convento domenicano a Éveux, vicino Lione, famoso per la sua architettura disegnata da Le Corbusier nel 1953

Museo Nazionale di Arte, Architettura e Design – Oslo, Norvegia
Il Museo Nazionale a Oslo è il museo più grande in Norvegia; aperto nel 2022, è ospitato in un imponente edificio in pietra disegnato dallo studio Kleihues + Schuwerk

S.R. Crown Hall, Campus IIT, Chicago – Mies van der Rohe
La S. R. Crown Hall è uno storico edificio progettato da Ludwig Mies van der Rohe nei primi anni Cinquanta per il campus dell’Illinois Institute of Technology a Chicago