
MACBA – Museu d’Art Contemporani, Barcellona
Il MACBA – Museu d’Art Contemporani de Barcelona è un importante museo di arte moderna e contemporanea nel centro storico della capitale della Catalogna

Renzo Piano, Il Zentrum Paul Klee a Berna
Il Centro Paul Klee a Berna è un museo, ospiatato in un famoso edificio di renzo Piano, dedicato al celebre artista svizzero da cui prende il nome

Rotor trasforma un deposito di ghiaia a Gand in spazio eventi
Il progetto Grindbakken del collettivo Rotor si è inserito nel processo di rifunzionalizzazione di un luogo ‘della memoria’ a Gand, in Belgio

A Roskilde, un padiglione temporaneo in legno
The Velvet State, di SHJWORKS per Roskilde Festival 2013 è stato desegnato per riunire performance artistiche e architettura in un unico processo creativo

Museu Blau – Barcellona
Il Museu Blau è la sede principale del Museo di Storia Naturale di Barcellona, ospitata in un celebre edificio progettato dallo studio Herzog & de Meuron

Museo Enzo Ferrari, Modena
In un edificio futuristico, il Museo Enzo Ferrari a Modena narra la vita del fondatore della Ferrari ed espone una serie di eccezionali automobili sportive

Tate Modern – Londra
La Tate Modern a Londra è un celebre museo di arte moderna e contemporanea, ospitato in una centrale elettrica ristrutturata dallo studio Herzog & de Meuron

Belgio | 14a Biennale Architettura
Il Padiglione del Belgio alla 14a Biennale di Architettura affronta il tema della modernità raccontando gli interni abitativi come spazi in trasformazione

Londra | Il Serpentine Galleries pavilion 2014
Il padiglione estivo delle Serpentine Galleries 2014, un guscio in vetroresina progettato dall’architetto cileno Smiljan Radic ai Kensington Gardens, Londra

Göteborg | Il Museo delle Culture del Mondo di Brisac Gonzalez
Il Museo delle Culture del Mondo (Världskulturmuseerna) a Göteborg, progettato da Brisac Gonzalez, è sia un museo etnografico che un vivace centro culturale

Il Broad Art Museum alla MSU di Zaha Hadid
il Broad Art Museum alla Michigan State University è stato realizzato nel 2012 su progetto di Zaha Hadid, grazie ai filantropi Eli ed Edithe Broad

Portogallo | L’Acquario di Mora di Promontorio Arquitectos
L’acquario del fiume Mora in Portogallo è il più grande acquario di acqua dolce in Europa. E’ ospitato in un edificio progettato dallo studio Promontorio

Blue Planet Aquarium, il Gorgo di 3XN
Pochi progetti riescono ad esprimere un concetto in modo forte ed evocativo come l’ Aquario Blu Planet a Castrum in Danimarca, progettato da 3XN Architects

Un alieno a Graz – La Kunsthaus
Nel 2003, il progetto di Peter Cook e Colin Fournier per la nuova Kunsthaus di Graz, sovvertì la visione consolidata di architettura museale ed espositiva

Francoforte, l’ampliamento del Museo Städel di Schneider+Schumacher
L’ampliamento sotterraneo del Museo Städel a Francoforte, dello studio di architettura Schneider+Schumacher, è diventato un simbolo…

Weil am Rhein – Le architetture del Vitra Campus
Il Vitra Campus non è solo un museo aziendale ma anche una collezione unica di architetture progettate da alcuni dei maggiori architetti contemporanei

Italia | 14a Biennale Architettura
Il titolo del padiglione italiano, Innesti-Grafting, allude alla specificità italiana in rapporto al tema di questa 14° biennale di Architettura.

Il sito archeologico Romano di Chedworth – Feilden Clegg Bradley
Il progetto di Feilden Clegg Bradley per il sito archeologico Romano di Chedworth, nel Gloucestershire in Gran Bretagna è rispettoso ed innovativo

Museo della biodiversità a Beautour – Guinée*Potin Architectes
Il museo e centro di ricerca a Beautur, progettato da Guinée * Potin, è un’istituzione nella valle della Loira votata alla valorizzazione della biodiversità

Smithsonian e BIG presentano il Master Plan da 2 miliardi di dollari
BIG-Bjarke Ingels Group ha svelato un monumentale Master Plan volto alla completa riqualificazione dell’area dello Smithsonian a Washington D.C.

14° Biennale di Architettura | seconda parte
Elements of Architecture, una delle tre mostre che formano la 14° Biennale presenta in modo tangibile gli elementi base dell’architettura.

Il Museo Ebraico di Berlino di Daniel Libeskind, parte 2
La seconda parte dell’articolo di Inexhibit dedicato all’architettura del Museo Ebraico di Berlino di Daniel Libeskind: La Glass Courtyard e l’Accademia

Il Museo Ebraico di Berlino di Daniel Libeskind, parte 1
Nell’Aprile 1989, il progetto di Daniel Libeskind per il nuovo Museo Ebraico di Berlino cambiava per sempre la visione di un museo sulla storia degli ebrei tedeschi

Querkraft Architekten – Il nuovo atrio del Technisches Museum a Vienna
Il progetto delo studio austriaco Querkraft Architekten per il nuovo foyer del Technisches Museum a Vienna è un esempio di intelligenza progettuale

Olafur Eliasson – Il fiume nel museo
Riverbed è un’ installazione site-specific commissionata dal Museo Louisiana all’artista danese Olafur Eliasson che ha portato un fiume nel museo

14°Biennale | Padiglioni Nazionali
Absorbing modernity 1914-2014, nei Padiglioni Nazionali dei Giardini e all’Arsenale, è affidata a ciascuno dei 66 paesi partecipanti alla 14° Biennale