
Torna ‘Cremona Contemporanea-Art week’ dal 24 maggio 2025
Anche quest’anno, dal 24 maggio al 2 giugno 2025, ‘Cremona Contemporanea-Art Week’ vedrà gli artisti invitati esporre in alcuni degli spazi più suggestivi della città.

Fondazione Arkad – L’arte che non ti aspetti tra Versilia e Appennino
Creata da Nicolas Bertoux e Cynyhia Sah, la Fondazione Arkad a Seravezza è un affascinante luogo d’arte tra le spiagge della Versilia e le montagne da cui si cavano i marmi più pregiati al mondo

La pietà di Michelangelo a San Pietro ha una nuova luce
L’illuminazione della Pietà di Michelangelo è stata realizzata con il nuovo proiettore Sipario di iGuzzini, progettato per illuminare opere d’arte e spazi museali

Villa Barbaro a Maser – un capolavoro del Rinascimento tra Palladio e Veronese
Capolavoro del Rinascimento, Villa Barbaro a Maser è un edificio cinquecentesco ai piedi delle colline trevigiane progettato da Andrea Palladio e decorato da Paolo Veronese

L’infanzia raccontata da Matticchio alla Galleria dell’Incisione di Brescia
Fino al 15 aprile ’23, alla Galleria dell’Incisione di Brescia la nuova raccolta di disegni di Franco Matticchio intitolata “I bambini nascosti”

Le luminarie natalizie ‘parassite’ di Luzinterruptus
Con “Nonconsuming Shining Christmas Trees (A Parasite Action for Streetlights)” il collettivo spagnolo propone di sfruttare le fonti di luce esistenti per creare decorazioni energeticamente sostenibili

Il Padiglione Italiano alla 59° Mostra Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia
Gian Maria Tosatti ci accompagna nel racconto dell’ascesa e del declino del sogno industriale italiano, dagli anni Sessanta ad oggi. Con una speranza.

Simone Leigh, Padiglione degli Stati Uniti – Biennale d’Arte di Venezia 2022
Alla 59° Mostra Internazionale d’Arte di Venezia il Padiglione degli Stati Uniti ospita l’opera scultorea della nota artista afroamericana Simone Leigh

Biennale d’Arte di Venezia 2022 – Il Latte dei Sogni
Rinviata di un anno a causa della pandemia, la Biennale di Venezia Arte 2022 si svolge dal 23 aprile al 27 novembre 2022

La vita straordinaria di Beatrix Potter al Victoria and Albert Museum
Scrittrice, illustratrice e naturalista, Beatrix Potter è stata (ed è) una delle più amate autrici di storie per bambini del XX secolo. Dal 12 febbraio il Victoria and Albert Museum le dedica una mostra

Il Labirinto della Masone a Fontanellato
Il Labirinto della Masone (o Labirinto di Franco Maria Ricci) a Fontanellato, Parma, è un museo d’arte che comprende anche il labirinto più grande al mondo

Olafur Eliasson – LIFE. La Beyeler spalanca le porte e lascia entrare la natura
Con LIFE, alla Fondazione Beyeler di Basilea, Olafur Eliasson mette in scena una visione nella quale natura e artificio ‘respirano insieme’

Il monumento funebre a Ilaria del Carretto nella Cattedrale di Lucca
Il monumento funebre a Ilaria del Carretto, scolpito da Jacopo della Quercia fra il 1406 e il 1408, è conservato nella sacrestia della Cattedrale di San Martino a Lucca

Palazzo della Secessione, Vienna
Il Palazzo della Secessione di Vienna progettato da Joseph Olbrich nel 1898 ospita anche il famoso ‘Fregio di Beethoven’ di Gustav Klimt

Ghana Freedom – Il padiglione del Ghana alla 58° Biennale d’Arte di Venezia
Le immagini delle opere esposte nel Padiglione del Ghana che per la prima volta partecipa alla Biennale Internazionale d’Arte di Venezia

La mostra ai Giardini – Biennale Arte 2019, Venezia
Artisti ed opere in mostra nel Padiglione Centrale dei Giardini nella seconda parte di ‘May You Live in Interesting Times’ – 58a Biennale di Arte, Venezia

Cathy Wilkes – Padiglione britannico, 58° Biennale d’Arte di Venezia
Alla 58° Biennale d’Arte di Venezia nel padiglione britannico le atmosfere rarefatte e inquietanti dell’artista di origini nord-irlandesi Cathy Wilkes

“Cosmo-Eggs” – Il Padiglione Giapponese alla 58° Biennale Arte di Venezia
Cosmo-Eggs, il Padiglione Giapponese alla Biennale d’Arte di Venezia 2019 curato da Hiroyuki Hattori, esplora l’ecologia della simbiosi e la coesistenza di uomo e natura

58° Biennale Internazionale d’Arte di Venezia | May You Live in Interesting Times
La 58° Biennale d’Arte di Venezia, curata da Ralph Rugoff e intitolata “May You Live in Interesting Times”, sarà aperta al pubblico dal 11/05 al 23/11 2019

Genovesino, un maestro da rivalutare tra Manierismo e Barocco
Fino al 4 febbraio 2018, il Museo Civico di Cremona ospita la mostra “Genovesino. Natura e invenzione nella pittura del Seicento a Cremona”

Frick Collection – New York
La Frick Collection a New York è un museo di arte ed arti applicate dal Medioevo al Novecento nell’Upper East Side di Manhattan e affacciato su Central Park

Biennale d’Arte di Venezia 2017 | ‘Olanda’ di Wendelien Van Oldenborgh
Alla 57a Mostra d’Arte de La Biennale di Venezia, il Padiglione Olandese presenta ‘Olanda’, installazione di Wendelien Van Oldenborgh

Tracey Moffatt – My Horizon | Padiglione Australiano, Biennale di Venezia Arte 2017
Alla 57a Mostra Internazionale d’Arte de La Biennale di Venezia, il Padiglione Australiano presenta una interessante mostra individuale di Tracey Moffatt

Vino Arte e Architettura: la ricetta del successo?
Vino, Arte e Architettura: la ricetta del successo? Breve resoconto semiserio su Château La Coste.

Theatrum Orbis – Padiglione della Russia | Biennale di Venezia Arte 2017
La Russia presenta alla Biennale d’Arte di Venezia 2017 4 installazioni multimediali di Grisha Bruskin, Recycle Group, Sasha Pirogova e Dmitri Kourliandski

Continuum – Padiglione della Cina | Biennale d’Arte di Venezia 2017
Alla Biennale di Arte di Venezia 2017, la Cina presenta la mostra Continuum, un’indagine sui concetti di permanenza e di trasformazione nella cultura cinese