
La moda è sostenibile? ‘Fashioned from Nature’ al V&A Museum
Una mostra al V&A di Londra affronta il tema della sostenibilità nella moda sollecitando l’industria del fashion design a percorrere nuove strade

Artigianato 4.0 in Italia: il caso DIS-Design Italian Shoes
Scarpe in 50 milioni di modelli. E’ il caso di ‘Design Italian Shoes’: azienda che ha unito competenze artigianali di un territorio e vendita on line.

Museo degli Innocenti – Firenze
Il Museo degli Innocenti a Firenze è un museo d’arte e storia ospitato nello Spedale degli Innocenti disegnato da Brunelleschi agli inizi del XV secolo

Il mondo magico di Joseph Walsh
Ciò che rende speciali i mobili-scultura di Joseph Walsh, progettista ed artigiano, è una sorprendente unione di design e manifattura di estrema qualità

Le 5 giostre multimediali di Limiteazero per FICO Eataly World a Bologna
Limiteazero e Clonwerk hanno firmato il progetto degli spazi multisensoriali che sono parte del nuovo parco agroalimentare Fico Eataly World a Bologna.

Fra reale e virtuale l’allestimento di MAD per Roca Gallery a Pechino
La sovrapposizione di reale e virtuale è il carattere distintivo del progetto di MAD Architects per l’allestimento di Roca Gallery a Pechino.

Osborne 1 (1981) – quando il personal computer diventò portatile
Storia e design del Osborne 1, il primo personal computer portatile, progettato da Lee Felsenstein e prodotto dalla Osborne Corporation dal 1981 al 1983

“Too good to waste”, Benedetta Tagliabue per Milano Design Week 2017
“Too Good to Waste” è l’installazione di Benedetta Tagliabue per l’evento “Material Immaterial”, fino al 17 aprile all’Università degli Studi di Milano

“Inspired in Barcelona”. Il design catalano a Palazzo Isimbardi | Milano Design Week 2017
“Inspired in Barcelona: In & Out”,ospitata a Palazzo Isimbardi, porta alla Milano Design Week 2017 una testimonianza del design catalano più recente

Le installazioni luminose di Nichetto e Gorham per Salviati a Ventura Centrale
La celebre manifattura del vetro veneziana Salviati presenta a Milano l’installazione luminosa Decode/Recode, creata da Luca Nichetto e Ben Gorham

Maarten Baas presenta la 101 Chair a Ventura Centrale | Milano design Week 2017
L’installazione “May I have your attention please?” di Maarteen Baas a Ventura Centrale presenta la 101 Chair e il Maarten Baas Table prodotti da Lensvelt

Milano Design Week 2017 | La “Time Machine” di Lee Broom a Ventura Centrale
Lee Broom celebra a Milano i primi dieci anni dell’azienda con l’ installazione “Time Machine” pensata per lo straordinario spazio a Ventura Centrale.

Milano Design Week 2017 | Design Nomade al Base indaga il “vivere nomade” contemporaneo
Per la Design Week 2017, Base Milano nel Zona Tortona Design District ospita Design Nomade, un interessante evento dedicato al “vivere nomade” contemporaneo

Il padiglione in ceramica di SHoP Architects a Milano Design Week 2017
Installato all’Università per la Milano Design Week 2017, Wave/Cave è un padiglione in ceramica progettato dallo studio SHoP di New York e realizzato da NBK

Milano Design Week 2017 | [róng] : dall’artigianato cinese al design contemporaneo
La mostra [róng] alla Milano Design Week 2017 espone 70 oggetti contemporanei creati dalla rielaborazione di materiali e tecniche dell’artigianato cinese

“Giro Giro Tondo”. A Milano la 10°edizione del Triennale Design Museum
“Giro Giro Tondo. Design for Children”, la mostra allestita alla Triennale di Milano segna la 10°edizione del Triennale Design Museum.

Salone del Mobile di Milano e Fuorisalone 2017
Salone del Mobile di Milano e Fuorisalone 2017: sedi espositive, design districts, eventi, e gli articoli di Inexhibit sulla Settimana del Design milanese

La storia della sedia ‘monoblocco’ in plastica al Vitra Campus
Allo Shaudepot del Campus Vitra va in scena la mostra ‘monoblocco – una sedia per il mondo’ dedicata alla storia della sedia monoblocco in plastica

Cité du Design, Saint-Étienne
La Cité du Design a Saint-Étienne è un grande centro dedicato al design, anche noto come sede della Biennale Internazionale di Design di Saint-Étienne

Olivetti Programma 101: la storia ed il design del primo Personal Computer
La Olivetti Programma 101, storia, design ed eredità della ‘Perottina’, il primo personal computer della storia progettato per le persone comuni

Gli antenati: ll Commodore PET 2001 (1977), la star del cinema
Il Commodore PET 2001, forse il primo vero personal computer, con il suo involucro bianco e geometrico è la sintesi del design tecnologico degli anni ’70

“The Danish Chair”, la storia della sedia al Designmuseum Danmark
A dicembre 2016. il Designmuseum Danmark ha aperto una nuova sezione permanente dedicata alle sedie, intitolata “The Danish Chair. An International Affair”

Gli antenati: ll computer Holborn 9100 (1981), l’alieno venuto dal futuro
Presentato nel 1981, il computer Holborn 9100, con il suo monitor a forma di periscopio, fu una delle macchine dal design più “futuribile” degli anni ’80

‘Scraps’, il riuso creativo dei tessuti in mostra alla Cooper Hewitt
il riuso creativo dei tessuti in mostra al Cooper Hewitt Design Museum di New York attraverso il lavoro di tre designers: Luisa Cevese, Christina Kim e Reiko Sudo

Riferimenti alla tradizione e tecnologia nel sistema espositivo di Archiee
Un progetto espositivo dello studio Archiee per la mostra L’ARTISANAT LOCAL JAPONAIS À LA POINTE allestita alla Maison de la Culture du Japon di Parigi

Designmuseum Danmark – Museo Danese del Design, Copenaghen
Opened in 1895, the Designmuseum Danmark in Copenhagen is the most important Danish museum exclusively dedicated to industrial design and applied arts